top of page
Cerca

L'Osteopatia Pediatrica

  • Immagine del redattore: Alberto Geroldi
    Alberto Geroldi
  • 18 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La gravidanza è un percorso complesso, ricco di continue scoperte e cambiamenti. Lungo i 9

mesi i futuri genitori prendono coscienza della nuova quotidianità che li attenderà, ma

sovente dopo il parto, ci si trova alquanto impreparati alla cura e alla gestione del nuovo

arrivato, specialmente nelle prime settimane di vita. Fornire un supporto di tipo pratico ed

empatico al riconoscimento e alla gestione dei disturbi più comuni può essere di grande

aiuto e contribuire alla riduzione dello stress generato dalla fisiologica difficoltà dei genitori

nel comprendere i problemi del bambino.

Il neonato nelle prime settimane di vita può soffrire di disturbi legati a un travaglio/un parto


difficoltoso o a disturbi sistemici (di tipo neurologico, respiratorio, cardiologico, gastro-

intestinale, muscolo-scheletrico) insorti successivamente.


Sono di frequenti in questa prima fase di vita le plagiocefalie (asimmetrie più o meno

marcate/gravi della morfologia del cranio), il torcicollo miogeno (anomala contrazione della

muscolatura del collo che provoca deviazioni del capo), il reflusso gastro-esofageo, le coliche

e/o i disturbi e distonie del movimento

La pratica osteopatica si rivela uno strumento clinico utile a gestire questi disturbi, nella fase

delicata dell'esogestazione, in modo del tutto naturale.




Cosa avviene durante una seduta di Osteopatia Pediatrica?


Una seduta di osteopatia pediatrica inizia sempre con un colloquio con i genitori (meglio se

presenti entrambi durante la prima visita) nel quale si ripercorrono insieme le settimane di

gravidanza, discutendo (se presenti) di eventuali problematiche sorte alla madre o al feto

durante la vita intrauterina.

Si passa quindi al parto e ai momenti che precedono e seguono la nascita della nuova vita:

durata e andamento del travaglio, se è stato un parto eutocico o distocico, disturbi e

difficoltà del neonato nelle prime 24-48h e nelle settimane seguenti.

Si prosegue parlando e confrontandosi sulla gestione del neonato nella vita quotidiana: dalla

sfera del sonno a quella della alimentazione, dalla sfera motoria a quella neurovegetativa.

Dopo una attenta osservazione del neonato sul lettino, il trattamento si svolge con piccole

e delicate manipolazioni sul cranio, sul bacino e sul torace, sia in posizione supina, che in

quella prona o sul fianco. Durante ogni seduta vengono dati sempre nuovi consigli ed

“esercizi” da fare a casa. Questa stretta collaborazione tra Osteopata e nucleo genitoriale

sarà di vitale importanza per poter ottenere progressivi miglioramenti.


Per ulteriori informazioni sull'Osteopatia Pediatrica o per fissare un appuntamento chiama il 3337339001


© Tutti i diritti riservati



Osteopatia Pediatrica

 
 
 

Comments


bottom of page